top of page


Ma la libertà non è un capriccio
All'inizio della cosiddetta Fase 2, continuano le restrizioni non motivate dall'esigenza di contenere il virus, bensì dall'intenzione di...

Studio Legale Fiorin


Non sanzionabile ex art. 614 bis c.p.c. un padre che si rifiuta di visitare il figlio minore.
Interessante decisione della Corte di Cassazione in materia di diritto di visita dei figli. Con la ordinanza 6 marzo 2020 n. 6471...

Studio Legale Fiorin


Ricominciare a vivere, ma come?
Dopo l’emergenza sanitaria e la tragedia, per non soccombere come Paese occorre passare dal paradigma della sicurezza a quello della...

Studio Legale Fiorin


Libertà per la famiglia
Dopo la tragedia della pandemia, porre le basi per ripartire Le conseguenze dell'emergenza sanitaria del coronavirus hanno sconvolto le...

Studio Legale Fiorin


Coronavirus: attenti alla salute psichica
Nei giorni della grande paura, difendere la libertà nell'interesse dei più fragili Le restrizioni imposte dai decreti governativi per...

Studio Legale Fiorin


La Cassazione critica la condotta "attendista" del coniuge che si adagia sull'assegno di divorzio.
Ancora una volta, con precisazione opportuna, la Corte di Cassazione ha confermato che l'assegno di divorzio non deve mai giustificare,...

Studio Legale Fiorin


Attenti alla forma: nulle le revoche di donazioni nelle separazioni consensuali
Ci sono sempre nuovi motivi per prestare la massima attenzione, quando si tratta di regolare in sede di separazione consensuale o di...

Studio Legale Fiorin


Quando i genitori parlano male
Oggi a #affaridifamiglia si parla di cosa succede quando i genitori separati non sanno trattenersi dal parlar male dell'altro con i figli.

Studio Legale Fiorin


Una madre che induce la figlia a mentire riguardo al padre può perdere l'affidamento condiviso.
Un’ordinanza della Cassazione (n. 3028 dell’11 dicembre 2019, grazie a Cassazione.net per il testo) ha confermato una decisione della...

Studio Legale Fiorin


L'alienazione genitoriale
Un dramma vissuto tra perizie e pregiudizi Come spiegato anche nella pagina dedicata di questo sito, l'alienazione genitoriale è il...

Studio Legale Fiorin


La riforma dell'affidamento condiviso
Intervista al Sen. Simone Pillon Solo in Italia, probabilmente, il tentativo di garantire ai figli dei genitori separati il diritto di...

Studio Legale Fiorin


Ambiguità della funzione compensativa dell'assegno. Può rientrare dalla finestra il tenore di vita?
Proseguono i tentativi della giurisprudenza di adattare ai casi concreti i nuovi principi sull’assegno di divorzio, stabiliti - all’esito...

Studio Legale Fiorin


L'assegno di divorzio
La nuova disciplina di un istituto che fa tanto discutere. Di recente, le somme periodiche da pagare all'ex coniuge nonostante il...

Studio Legale Fiorin


Le separazioni "fiscali"
Un fenomeno discusso ma in crescita La separazione coniugale non sempre accade perché è finito l'amore. Spesso le coppie si dividono...

Studio Legale Fiorin


Divorzio: rilevanti le pattuizioni "compensative" tra coniugi per escludere il diritto all'assegno.
Per il riconoscimento dell’assegno di divorzio, vengono a essere rilevanti anche le attribuzioni patrimoniali che i coniugi si sono fatti...

Studio Legale Fiorin


#affaridifamiglia di nuovo sul web
Il video di presentazione della nuova serie Dopo una serie di trasmissioni sulla crisi del matrimonio e della famiglia, andate in onda su...

Studio Legale Fiorin


Bigenitorialità, ribadito principio del rispetto "in ogni caso" della presenza comune dei genitori.
Un buon risultato, per la causa della bigenitorialità, quello derivante dalla ordinanza n. 30191, depositata dalla Corte di Cassazione lo...

Studio Legale Fiorin


Responsabilità aquiliana da colpa medica non retroattiva: prima del 2017 vale il "contatto sociale".
Arriva dalla Cassazione una serie di precisazioni abbastanza importanti, riguardo ai criteri di individuazione e applicazione della...

Studio Legale Fiorin


Comunione ereditaria su immobili: niente divisione giudiziale in caso di abusi edilizi non sanati.
Lo scioglimento della comunione ereditaria su un immobile non è da considerarsi un atto mortis causa, ai fini dell’esclusione della...

Studio Legale Fiorin


Come ti distruggo il matrimonio: l'art. 151 cod. civ. e la separazione coniugale senza colpa.
Basta la percezione. La sopraggiunta “intollerabilità della convivenza”, causa di giustificazione della separazione coniugale la cui...

Studio Legale Fiorin
bottom of page