Studio Legale

Avv. Massimiliano Fiorin

 
- BOLOGNA -
dal 1996
 
Chiamaci
  • HOME

  • LO STUDIO

    • Diritto di famiglia
    • Diritto immobiliare
    • Diritto commerciale
    • Diritto delle successioni
    • Obbligazioni e Contratti
    • Tutela credito e patrimonio
  • AVV. FIORIN

  • PUBBLICAZIONI

    • Il diritto e il desiderio
    • L'amore non si arrende
    • Finché la legge non vi separi
    • La fabbrica dei divorzi
  • BLOG

  • TEMI IN EVIDENZA

    • Conciliazione familiare
    • Coworking immobiliare
    • Counseling
    • Bigenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Costi della separazione
    • Alienazione genitoriale
    • Diagnosi medica errata
    • Assegni di divorzio
  • VIDEO

  • #AFFARIDIFAMIGLIA

  • CONTATTI

  •  

    Use tab to navigate through the menu items.
    Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.
    Studio Legale Fiorin

    Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

    Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in discussione i luoghi comuni relativi allo sfavore dei giudici per le...
    Ostacoli ai rapporti tra figlio e genitore separato: scatta il reato di maltrattamenti in famiglia.
    Studio Legale Fiorin

    Ostacoli ai rapporti tra figlio e genitore separato: scatta il reato di maltrattamenti in famiglia.

    Interessante decisione della Cassazione in materia di maltrattamenti in famiglia. Mediante la sentenza 13 aprile 2022, n. 14522, la VI...
    Il principio di paritarietà dei tempi di frequentazione dei figli: conferma della Cassazione.
    Studio Legale Fiorin

    Il principio di paritarietà dei tempi di frequentazione dei figli: conferma della Cassazione.

    Importante affermazione di principio della Corte di Cassazione, VI Sezione, che con la Ordinanza n. 1993 depositata il 24 gennaio 2022 ha...
    Restituzione immobili locati: i danni da normale usura e quelli da ripristinare
    Studio Legale Fiorin

    Restituzione immobili locati: i danni da normale usura e quelli da ripristinare

    Interessante decisione della tredicesima sezione del Tribunale di Milano (Sent. n. 9637 del 19 novembre 2021, testo integrale in calce),...
    Riforma processo familiare, luci e ombre: dall'esame di personalità all'esame delle responsabilità?
    Studio Legale Fiorin

    Riforma processo familiare, luci e ombre: dall'esame di personalità all'esame delle responsabilità?

    Desideri già frustrati, e progetti più o meno velleitari, si affollano tra le pagine di un disegno di legge delega appena approvato dal...
    Agevolazioni "prima casa": decadenza se il nuovo acquisto non viene adibito a abitazione principale.
    Studio Legale Fiorin

    Agevolazioni "prima casa": decadenza se il nuovo acquisto non viene adibito a abitazione principale.

    Per evitare la decadenza dalle cosiddette agevolazioni “prima casa” (cfr. D.P.R. n. 131 del 1986, Tariffa, Parte Prima, articolo 1, nota...
    Alienazione parentale e "madre malevola": no a diagnosi senza comparazione tra i genitori nelle CTU
    Studio Legale Fiorin

    Alienazione parentale e "madre malevola": no a diagnosi senza comparazione tra i genitori nelle CTU

    Sta facendo un certo rumore, come era prevedibile, la ordinanza di Cassazione n. 13217 depositata il 17 maggio 2021, con la quale la...
    Diritto & Desiderio: intervista per TvBologna.it
    Studio Legale Fiorin

    Diritto & Desiderio: intervista per TvBologna.it

    In un'intervista a Francesco Spada per TvBologna.it si presenta l'ultimo saggio dell'avv. Massimiliano Fiorin.
    Cassazione: accordi tra coniugi sui rapporti economici dopo il divorzio ancora a rischio nullità.
    Studio Legale Fiorin

    Cassazione: accordi tra coniugi sui rapporti economici dopo il divorzio ancora a rischio nullità.

    Passo indietro della Corte di Cassazione, sulla strada verso il riconoscimento della piena autodeterminazione dei coniugi riguardo alla...
    Imu e residenze separate dei coniugi: altro attacco alla famiglia. Non resta che divorziare...
    Studio Legale Fiorin

    Imu e residenze separate dei coniugi: altro attacco alla famiglia. Non resta che divorziare...

    Tempi duri per le famiglie proprietarie di più di una casa. Non solo per il Covid che, specie nel corso delle ultime festività, ha diviso...
    Il Diritto e il Desiderio, il nuovo libro dell'avv. Massimiliano Fiorin, ed. Ares
    Studio Legale Fiorin

    Il Diritto e il Desiderio, il nuovo libro dell'avv. Massimiliano Fiorin, ed. Ares

    Il Diritto e il Desiderio, il nuovo libro dell'avv. Massimiliano Fiorin
    Validi gli accordi privati tra genitori non coniugati sul mantenimento dei figli.
    Studio Legale Fiorin

    Validi gli accordi privati tra genitori non coniugati sul mantenimento dei figli.

    La Corte di Cassazione ha “aperto” agli accordi extragiudiziali tra genitori naturali, riguardo alla regolamentazione del mantenimento...
    Divorzio, cinquant'anni portati malissimo
    Studio Legale Fiorin

    Divorzio, cinquant'anni portati malissimo

    Un intervento dell'avv. Massimiliano Fiorin sulla Bussola Quotidiana, riguardo al cinquantennale della legge sul divorzio in Italia....
    Depressione e infedeltà coniugale: senza prova (diabolica) del nesso causale, niente risarcimento.
    Studio Legale Fiorin

    Depressione e infedeltà coniugale: senza prova (diabolica) del nesso causale, niente risarcimento.

    La fedeltà coniugale è un’aspettativa ormai inesigibile in punto di diritto, nonostante si tratti di uno dei fondamentali doveri che...
    Tribunale di Roma, il lockdown impone la riduzione dei canoni di locazione immobiliare commerciale.
    Studio Legale Fiorin

    Tribunale di Roma, il lockdown impone la riduzione dei canoni di locazione immobiliare commerciale.

    Il Tribunale di Roma, con la ordinanza cautelare del 27 agosto 2020 (credits to palermolegal.it per il testo), ha sancito un principio di...
    Cassazione, nel divorzio congiunto vanno recepite tutte le condizioni pattuite dalle parti.
    Studio Legale Fiorin

    Cassazione, nel divorzio congiunto vanno recepite tutte le condizioni pattuite dalle parti.

    Il giudice del divorzio congiunto è tenuto a riportare nel suo provvedimento tutte le condizioni indicate dai coniugi. Lo ha stabilito la...
    Addebito della separazione e danni: l'insostenibile leggerezza dell'infedeltà coniugale.
    Studio Legale Fiorin

    Addebito della separazione e danni: l'insostenibile leggerezza dell'infedeltà coniugale.

    La fedeltà coniugale, nonostante figuri tuttora (e ci mancherebbe) tra i doveri fondamentali che discendono dal matrimonio, appare ormai...
    Cassazione: il figlio divenuto maggiorenne perde assegno di mantenimento, salvo sua prova contraria.
    Studio Legale Fiorin

    Cassazione: il figlio divenuto maggiorenne perde assegno di mantenimento, salvo sua prova contraria.

    Proprio alla vigilia dell'ultimo Ferragosto, la Corte di Cassazione ha depositato l’ordinanza n. 17183 del 2020 (credits to Altalex per...
    Assegni di mantenimento, il tenore di vita non più rilevante per la moglie lo è ancora per i figli.
    Studio Legale Fiorin

    Assegni di mantenimento, il tenore di vita non più rilevante per la moglie lo è ancora per i figli.

    Il criterio del tenore di vita, non più applicabile riguardo alla determinazione dell'assegno di divorzio, continua a figurare a pieno...
    Riconciliazione tra coniugi: per impedire il divorzio basta il ripristino della coabitazione.
    Studio Legale Fiorin

    Riconciliazione tra coniugi: per impedire il divorzio basta il ripristino della coabitazione.

    La riconciliazione dei coniugi separati, che impedisce la pronuncia di divorzio, è presupponibile sulla base della sola circostanza del...
    1
    2345

    © 2015 Studio Legale Fiorin, Bologna. 

    SEGUICI SU:

    • Facebook Icona sociale
    • LinkedIn Social Icon
    • Twitter Social Icon
    Login Webmaster

    Informativa Privacy